Seguici su Facebook

Ricordare Capaci – Giornata della Legalità

Giornata della Legalità AC Messina

L’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela continua a fare della Giornata della LegalitàRicordare Capaci” una delle sue più importanti iniziative annuali, così come avviene sin dal 1993, da quando nacque l’intuizione di dare il via ad un percorso di riflessione e di memoria legato alla strage di Capaci nella quale persero la vita, per mano mafiosa, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo.

Quest’anno, il Consiglio diocesano ha scelto vivere tale importante appuntamento facendo riferimento ad un grave fatto di cronaca vissuto a Messina qualche mese prima: l’aggressione violenta di due giovani ad un anziano, replica di un evento simile accaduto ancor prima in città. Senza la capacità di dialogo, senza la possibilità di comunicazione tra le generazioni sembra veramente difficile costruire una società capace di orientarsi verso il suo bene, un bene che diviene comune anche quando alla ragione della forza si sostituisce la forza della ragione, del dialogo, del confronto, della trasmissione di valori tra le generazioni.
Pertanto, venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, presso il chiostro dell’Arcivescovado, si è tenuto l’incontro sul seguente tema: “Disagio giovanile: tra fragilità e violenze sulle strade della legalità”.

L’incontro è stato molto partecipato. È stato il Presidente diocesano dell’Azione Cattolica, il prof. Alberto Randazzo, a fare gli onori di casa e ad introdurre il tema, mentre è stato il giornalista della “Gazzetta del Sud”, Domenico Bertè, a moderare la tavola rotonda, alla quale hanno partecipato importanti ospiti: il comandante della Compagnia Sud dei Carabinieri, Ettore Pagnano, delegato dal Colonnello Carletti, il prof. Angelo Cavallaro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Catalfamo” di Messina, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, padre Giovanni Amante.
L’incontro è stato impreziosito dalla presenza dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Amministrazione comunale e di un gruppo dell’I.C. “Evemero da Messina”, accompagnati da alcune docenti.

Saluto del QuestoreIl Questore, dott. Annino Gargano, ha svolto un appassionato intervento ricordando la sua provenienza dall’Azione Cattolica, realtà associativa che ha frequentato negli anni giovanili. Ha preso la parola, poi, il colonnello della Guardia di Finanza Alessandra Rotondo (anche lei aderente di AC da ragazza) e l’Assessore alle politiche scolastiche Pietro Currò.

La tavola rotonda è stata arricchita dal dibattito scaturito dalle domande poste da altri partecipanti all’evento e dagli interventi dei Vice Giovani Alessandro Aspa e Mariangela Licosi.